Distanza: 45 km
Se dici Pisa pensi subito alla torre pendente, simbolo della città ma che negli anni lo è diventato della Regione e un po’ anche dell’Italia. I punti di interesse non si esauriscono certo con la Torre, ma da lì si può partire per un itinerario interessante e valido anche se la visita dura poche ore.
Il punto di partenza non può che essere Piazza dei Miracoli, dichiarata Patrimonio Unesco dal 1987. Qui troverai la Torre appunto, pendente a causa di un cedimento del terreno sottostante ma stabile grazie al suo baricentro, il Duomo di Santa Maria Assunta, il Battistero di San Giovanni e il Camposanto Monumentale.
Merita un passaggio anche Piazza dei Cavalieri: cuore pulsante della vita comunale nella Pisa antica, oggi vi si affacciano il Palazzo della Carovana e la Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri. Borgo Stretto è un’altra tappa obbligata della città: quartiere tra i più suggestivi, amato dai turisti per i suoi vicoli stretti e affascinanti. Passando da Piazza Garibaldi e il Ponte di Mezzo di arriva sui Lungarni, altra chicca della città.
Il più bello è Lungarno Mediceo, costeggiato dai palazzi delle signorie pisane di un tempo (Palazzo dei Medici, Palazzo Toscanelli); su Lungarno Gambacorti invece si può ammirare la meravigliosa Chiesa di Santa Maria della Spina.