Firenze

Ottobre 15, 2020

Distanza: 55 km

Firenze, la culla del rinascimento, una delle città d’arte più belle e più ricche del mondo, di fatto un vero e proprio museo a cielo aperto. Anche visitandola una sola giornata, si possono ammirare e scoprire alcuni dei più significativi punti di interesse. Tutti situati nel raggio di poche centinaia di metri e facilmente raggiungibili a piedi.

Le tappe “obbligate” per chi visita la città dalla mattina alla sera, sono senza dubbio la Basilica di Santa Maria Novella e la Basilica di San Lorenzo, entrambe a due passi dalla stazione centrale. Proseguendo verso il centro, non si possono “evitare” la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, sulla quale spicca la famosissima Cupola del Brunelleschi; il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni.

Proseguendo su via Roma si può raggiungere velocemente anche Piazza della Repubblica, celebre per i caffè storici (Caffè Gilli, Caffè Paszkowski e il Caffè delle Giubbe Rosse) e l giostra situata al centro della Piazza. Uscendo dalla piazza, si taglia su via degli Speziali, si gira a destra su via dei Calzaiuoli e dopo pochi metri si sbuca in Piazza della Signoria. 

Ecco quindi Palazzo Vecchio, sede del Comune di Firenze, la Loggia dei Lanzi, la Fontana di Nettuno. Alle spalle della Piazza c’è la Galleria degli Uffizi: occasione unica per ammirare alcuni dei più importanti dipinti della storia dell’arte. 

La visita non può che concludersi visitando Ponte Vecchio, altro simbolo del capoluogo toscano: oltre ad essere il più antico ponte della città, ha la particolarità di essere quasi del tutto chiuso sui lati. Solo nella parte centrale è possibile godere di una romantica vista sull’Arno, mentre il resto della visuale è coperta dalle celebri botteghe di orafi e artigiani.

CONDIVIDI L'ARTICOLO