Lunigiana

Gennaio 21, 2020

Distanza: 95 km – (Aulla)

Divisa fra Toscana e Liguria, amministrata dalle Province di Massa Carrara e La Spezia, la Lunigiana è un vasto territorio corrispondente al bacino idrografico del fiume Magra. Una regione ricca di storia, che ancora oggi riporta i segni tangibili della dominazione romanica e del Medioevo. 

Un’area da sempre considerata importante per tutte le civiltà che l’hanno occupata: non per caso passa tra le vette di questi monti il primo tratto toscano della Via Francigena,  intorno al quale sono stati recuperati sentieri e mulattiere, oggi trasformati in affascinanti percorsi trekking.

Il patrimonio artistico di cui dispone questa terra è di tutto rispetto: i castelli (il Castello del Piagnaro di Pontremoli, i Castelli Malaspiniani di Fosdinovo, Malgrate, Massa, il Castello dell’Aquila di Gragnola e molti altri); i caratteristici borghi medievali (Filetto, Montereggio, Ponticello); le antiche pievi romaniche (la pieve di Sorano a Filattiera, la pieve di Codiponte, la pieve di San Paolo di Vendaso); e città ricche di storia e tradizioni (come Pontremoli, Fivizzano, Castelnuovo Magra e Aulla). 

  

CONDIVIDI ARTICOLO