Distanza: 70 km
Spesso snobbata però la sua vicinanza alla più famosa San Gimignano, Volterra è borgo collinare che conserva ancora tracce evidenti del suo passato etrusco. La piazza più importante è Piazza dei Priori, sede di Palazzo Pretorio, il più antico municipio di tutta la Toscana. In paese si può visitare anche la Cattedrale di Santa Maria Assunta, che ospita molte opere d’arte di rinomati artisti italiani tra cui Andrea della Robbia, Mino da Fiesole e Benozzo Gozzoli, e il battistero.
Un altro edificio significativo di Volterra è la Fortezza Medicea, che domina la campagna circostante ed è visibile da chilometri di distanza. Ubicato appena fuori le mura medievali vicino alla Porta Fiorentina, si trova il teatro romano, che sorge su un più antico sito etrusco ed è uno degli esempi meglio conservati e più belli di tutta Italia.