Palude di Fucecchio

Ottobre 15, 2020

Distanza: 15km – Centro di Ricerca

Con un’estensione di circa 2000 ettari, che vanno a toccare il territorio di 5 province nel cuore della Toscana, il Padule di Fucecchio è la più estesa area paludosa interna italiana. 

Si tratta di una vera e propria perla naturalistica, che ospita una grande varietà di piante palustri, dalla felce reale alla grande carice, dal morso di rana all’otricolaria, ma anche 200 specie di uccelli, come aironi, gru o la cicogna nera, che lo rendono un punto di riferimento per gli amanti del birdwatching. All’interno dell’area protetta si può scegliere uno dei 9 itinerari naturalistici segnalati, da percorrere prevalentemente a piedi o in bicicletta.

La promozione e la tutela di questo ambiente sono a cura del Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, Associazione ONLUS composta da rappresentanti di Enti pubblici e di Associazioni locali, che ha lo scopo di promuovere la conservazione e la valorizzazione delle qualità storiche, ambientali e naturalistiche del Padule di Fucecchio.

Il Centro partecipa alla gestione della Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, sia fornendo la propria consulenza tecnico-scientifica sugli interventi manutentivi e di rinaturalizzazione, sia organizzando attività di educazione e divulgazione rivolte praticamente a tutte le fasce di età, comprese escursioni e visite guidate a classi scolastiche, gruppi di studiosi o di curiosi provenienti da ogni parte del mondo. 

CONDIVIDI L'ARTICOLO